Imprenditoria femminile e sviluppo economico
La globalizzazione dell'economia ha spezzato il circolo virtuoso tra sviluppo della produzione e aumento dei posti di lavoro. Ciò che oggi crea nuova occupazione, e quindi ricchezza economica, è la nascita di un 'nuovo' capitale, cioè di nuove imprese - piccole, flessibili, ma spesso anche deboli - che si affacciano sul mercato. Nel mondo occidentale, a ritmi sempre più crescenti, tali piccole imprese sono promosse da donne. Negli Stati Uniti la maggioranza delle nuove imprese è costituita da donne e, anche nei paesi in via di sviluppo, aumenta il tasso di imprenditorialità femminile. Sembra dunque che ci troviamo di fronte ad un nuovo circolo virtuoso in cui l'imprenditoria femminile dà un forte impulso allo sviluppo economico. Il testo è articolato in due parti: la prima, di taglio teorico, prende in esame gli aspetti delle serie sviluppo - impresa - donna; nella seconda, di impianto operativo, sono riportati i risultati di una ricerca svolta in Vietnam sull'imprenditoria femminile.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it