L' impresa balneare sul demanio marittimo
La gestione dei beni del demanio marittimo, la loro stessa funzione, si è profondamente evoluta nel corso del tempo, lo spunto di questo lavoro monografico, realizzato da docenti universitari ed esperti del settore, nasce dall'esigenza di una profonda e complessiva riforma che qualifichi l'impresa balneare come uno dei motori di sviluppo sostenibile della fascia costiera. Nei saggi che compongono lo studio sono state evidenziate le criticità applicative del substrato normativo succedutosi negli anni, sottolineando, in particolare, i conflitti di competenza tra Stato e Regioni emersi nell'affermarsi della normativa regionale derivante dalla devoluzione delle funzioni sul demanio marittimo. La giurisprudenza costituzionale ha spesso censurato le istanze regionali, così come il giudice amministrativo è intervenuto su diversi temi, specialmente in materia di pianificazione e urbanistica, fornendo attuali prospettive delle quali è necessario tener conto in un disegno complessivo di riforma.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it