Impresa e criminalità nel Mezzogiorno. Meccanismi illegali di distorsione della concorrenza
Il volume affronta il tema del condizionamento imposto dalla criminalità ai processi di sviluppo delle imprese meridionali. Condizionamento dovuto a una penetrazione delle organizzazioni criminali nel mondo degli affari e al controllo delle attività produttive grazie a strumenti sempre più sofisticati. È possibile quantificare il mancato sviluppo nel Mezzogiorno dovuto alla criminalità? Attraverso quali strumenti e quali processi il sistema dell'illegalità acquisisce il controllo di specifiche aree del mercato e con quali effetti sulle regole della concorrenza? L'analisi si concentra sui meccanismi di funzionamento dell'economia illegale, sulla descrizione dei processi di infiltrazione criminale e sulle testimonianze degli imprenditori.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it