Impresa, istituzioni e informazione. Letture di microeconomia non tradizionali
I recenti sviluppi della teoria economica hanno indebolito la tradizionale distinzione tra micro e macroeconomia e hanno reso più frastagliati i confini tra impostazioni ortodosse ed eterodosse. Tali sviluppi si basano soprattutto su una nuova analisi del funzionamento dei mercati e della loro capacità di assicurare un efficiente coordinamento del sistema economico. Essi fanno così emergere le debolezze della microeconomia tradizionale che in genere non vengono adeguatamente sottolineate nella trattazione manualistica. I filoni di ricerca che alimentano la microeconomia non tradizionale sono numerosi. I saggi raccolti nel volume, che si segnalano per la chiarezza dell’esposizione, riguardano due di essi: l’istituzionalismo moderno e la “nuova economia di keynesiana”. Essi mostrano la rilevanza delle istituzioni e della connessa analisi di carenze informative, nuove forme di razionalità, costi di transazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it