L'impresa nella famiglia
La necessità di riflettere nuovamente sull'impresa familiare scaturisce da alcune novità che hanno recentemente interessato l'istituto. Anzitutto, l'approdo giurisprudenziale delle Sezioni Unite della Cassazione che, nel sancire la natura individuale dell'impresa familiare, ha altresì escluso il familiare collaboratore ma estraneo al consorzio societario dalla tutela prevista dall'art. 230-bis Cod. civ.; in secondo luogo, la novella normativa dell'art. 230-ter Cod. civ., che, a chiusura di un intenso dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ha ammesso il convivente a partecipare agli utili, beni ed incrementi dell'impresa. Accanto ad altre meno recenti novità che pure hanno interessato l'impresa familiare - si pensi al patto di famiglia (art. 768-bis Cod. civ) - oppure contribuiscono ad orientare l'interprete nella valutazione del rapporto tra famiglia ed impresa - si pensi allo Statuto dell'impresa - gli approdi menzionati pongono l'esigenza ermeneutica e sistematica di scrutinare le condizioni di configurazione dei problemi che l'istituto dell'impresa familiare intende risolvere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:30 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it