Un' impresa speciale. Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi
Le cooperative sono importanti nella nostra società? Sono oramai superate, utili solamente per i paesi in via di sviluppo e in presenza di mercati imperfetti? Oppure sono ancora oggi vitali, con una storia che si delinea parallelamente a quella delle imprese orientate agli azionisti? Il libro offre una risposta a queste domande ricostruendo, in un'ottica di storia globale, l'evoluzione delle imprese cooperative dal secondo dopoguerra ad oggi. Attraverso un approccio comparativo si discutono successi e fallimenti, percorsi di innovazione, politiche di capitalizzazione e di crescita, nonché la capacità di elaborare strategie originali. Le cooperative si rivelano così una forma di impresa duratura che ha messo radici in tutte le parti del mondo, anche se in misura diversa, a seconda delle politiche economiche (di mercato o pianificate), dell'ambiente legale e delle tradizioni culturali dei diversi paesi, nonché delle strategie imprenditoriali dei suoi soci e manager. Ma soprattutto si delinea il ritratto di un'impresa per la quale l'efficienza produttiva resta sempre collegata all'efficacia sociale.
Venditore:
Informazioni:
Bologna, il Mulino, 2013, 8vo brossura originale, pp. 483. Ottime condizioni.
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it