Le imprese del drago. Politica, emblematica e scienze naturali alla corte di Gregorio XIII (1572-1585)
Negli anni dell'acceso dibattito politico e religioso post-tridentino, il neoeletto papa Gregorio XIII (1572-1585), al secolo Ugo Boncompagni, dovette difendersi da un'associazione indicata nelle sacre scritture fra l'anticristo e il drago raffigurato nel proprio stemma gentilizio. Da qui nasce un'estesa produzione figurativa, letteraria e scientifica, patrocinata dalla famiglia Boncompagni e volta a ridefinire il significato simbolico del drago, che questo libro riporta alla luce e analizza. Ripercorrendo le vicende dell'erudita discussione, il libro offre un inedito spaccato della cultura e della società di corte nella Roma di Gregorio XIII.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it