Le imprese estere in Italia: il ruolo nelle economie regionali
Il campo di azione delle imprese multinazionali è allo stesso tempo globale e locale. Gli impianti produttivi delle multinazionali, infatti, hanno le radici in territori con i quali scambiano risorse tecnologiche, talenti e conoscenze. Nel quotidiano svolgimento della propria attività economica, le sedi locali delle imprese estere in Italia potranno contare su relazioni stabilite con fornitori, clienti, lavoratori e altri stakeholder che condividono l’appartenenza ad uno stesso territorio. Il volume approfondisce il rapporto tra le multinazionali estere e i territori regionali, con particolare riferimento alla dimensione degli asset intangibili (sviluppo del capitale umano, propensione ad innovare, attività di ricerca e sviluppo), che affiancano il capitale tangibile e rappresentano un vero e proprio patrimonio strategico che garantisce un vantaggio competitivo all’impresa. La prima parte del volume è dedicata all’analisi strutturale della distribuzione territoriale delle imprese multinazionali a capitale estero in Italia, mentre la seconda parte è dedicata a brevi schede regionali, che riportano i dati sulla presenza delle imprese estere in ciascuna regione e il loro peso sull’economia locale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it