Imprese o intermediari? Aspetti finanziari e commerciali del credito tra imprese in Italia
Il pagamento dilazionato è di gran lunga la modalità più frequente di regolazione delle transazioni commerciali in Italia. È particolarmente importante capire perché si verifichi questo fenomeno, data l'entrata in vigore, nel novembre 2002, di una disciplina specifica finalizzata alla "lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali". Il credito commerciale trae origine da motivazioni di natura reale o finanziaria? Il fenomeno rappresenta una spia dell'arretratezza e dell'inefficienza del sistema finanziario?
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it