Imprese sociali. Scelte individuali e interessi comuni
L'idea di fondo che ispira questo volume è quella secondo cui le scelte private dell'imprenditore sociale possono determinare benefici non solo di natura privata, per utenti e lavoratori, ma anche nella sfera pubblica. Il mercato primo vede allargata la sfera delle opportunità di scelta di beni e di modalità di produzione, diventando in questo modo più pluralista; lo Stato, oltre a vedere colmate le lacune, che la logica stessa dell'azione politica e i vincoli di bilancio sempre più stringenti determinano, può godere degli effetti positivi di una accresciuta inclusione e coesione sociale; la stessa società civile, che attraverso i canali propri dell'economia sociale, trova modo di esprimere e concretizzare quelle dinamiche, di informalità, reciprocità e fiducia, che le sono proprie.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it