Impressionismi in Europa. Non solo in Francia. Ediz. italiana e inglese - Renato Barilli - copertina
Impressionismi in Europa. Non solo in Francia. Ediz. italiana e inglese - Renato Barilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Impressionismi in Europa. Non solo in Francia. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Gli studi recenti sugli ultimi decenni dell’Ottocento hanno alquanto ridotto quel senso di incontrastata supremazia che una precedente tradizione usava attribuire all’Impressionismo francese e hanno messo in luce una ricca serie di soluzioni pittoriche originali nate nei diversi paesi europei come frutto della sintesi tra i suggerimenti del tradizionale filone impressionista francese e le solide radici locali.Il catalogo che accompagna la mostra bresciana intende tracciare un quadro sintetico di questi Impressionismi europei originali e in buona misura indipendenti, concentrando la propria attenzione sulle personalità più rilevanti e sulle aree nazionali più importanti.Dei numerosi artisti presenti, alcuni sfidano l’impressionismo francese sul terreno di una pittura ancora più intensa e sensuosa (gli spagnoli Fortuny e Beruete, il tedesco Von Menzel); in altri casi si nota invece la sopravvivenza dei motivi umanitarie aneddotici derivati da Millet (l’inglese George Clausen, i tedeschi Liebermann e Von Udhe). La monumentalità contadina di Courbet trova conferme in Liebl e Repin, mentre l’inglese Lavery gioca piuttosto sulla frivolezza mondana del reportage sociale. Artisti come lo spagnolo Sorolla, il danese-norvegese Krøyer, lo svedese Zorn, il russo Serov e il tedesco Corinth nell’affrontare robusti affreschi sociali, cercano di sfidare “l’alta fedeltà” che il nuovo secolo affiderà sempre più alla fotografia o al cinema, accettando anche il contendere con il sopraggiungente Espressionismo, mentre gli inglesi Sickert e Steer risultano particolarmente attratti dall’ultimo Degas.I temi delle opere spaziano dai ritratti agli autoritratti, dalle scene di interni domestici, atelier di artisti, fabbriche e botteghe artigiane ad ambienti esterni naturali (campi, giardini, prati, fattorie) o urbani (piazze e vie cittadine, cantieri).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

270 p., ill.
9788884910356

Conosci l'autore

Foto di Renato Barilli

Renato Barilli

(Bologna 1935) critico italiano. Insegna fenomenologia degli stili all’università di Bologna. I suoi interessi spaziano dall’estetica alla critica d’arte, alla critica letteraria. Fra i suoi studi: Per un’estetica mondana (1964), Poetica e retorica (1969), Informale Oggetto Comportamento (1979), L’arte contemporanea (1984) e, in ambito letterario, La barriera del naturalismo (1964), L’azione e l’estasi (1967), La linea Svevo-Pirandello (1972), Parlare e scrivere (1977), Viaggio al termine della parola (1981), Pascoli (1985), D’Annunzio in prosa (1992), La neoavanguardia italiana (1995), Pascoli simbolista. Il poeta dell’avanguardia «debole» (2000), Maniera moderna e manierismo (2004), Bergson. Il filosofo del software, 2005.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it