Come suggerisce il titolo è convinzione dell'autore che la riforma protestante abbia,suo malgrado, giocato un ruolo decisivo nel processo di secolarizzazione in cui si sostanzia la modernità. La riforma,infatti, ha rotto l'unità europea non riconoscendo la chiesa romana come istituzione deputata a fare asserzioni veritative in materia religiosa e morale. Su questo riconoscimento era ,invece ,imperniata la cristianità medievale tanto da potersi permettere una certa eterogeneità a livello di prassi devozionali. Venuto meno tutto ciò la parola di dio diventa oggetto di dispute infinite, non essendoci più un'autorità in grado di imporsi, spingendo le classi dirigenti dell'epoca a marginalizzare il cristianesimo con l'obiettivo di renderne innocua la conflittualità. Consigliato a chi è disposto a mettere in discussione luoghi comuni inflazionati come il fatto che la riforma fu essenzialmente denuncia degli abusi del cattolicesimo mentre questi, per Lutero, sono solo sintomi di dottrine in sè ritenute false e perverse.
Gli imprevisti della Riforma. Come una rivoluzione religiosa ha secolarizzato la società
"'Gli imprevisti della Riforma' è destinato a tutti coloro che vogliono capire come l'Europa e il Nord America di oggi sono diventati quello che sono": ecco, nelle parole dell'autore, l'ambizioso programma di questo libro, che in versione originale ha dato vita a un acceso dibattito ed è destinato a diventare punto di riferimento per un pensiero critico della cultura occidentale contemporanea. Storico statunitense dalla scrittura insieme elegante ed erudita, Brad Gregory ricostruisce il farsi della modernità come effetto a lungo termine di alcune svolte accadute nel lontano passato. Il punto di cesura si verifica con la Riforma protestante che, negli intenti dei suoi padri, avrebbe dovuto sanare le derive della cristianità medievale e riportarla al cuore del messaggio evangelico. Ma una serie di eventi e di problemi complessi, primi fra tutti i conflitti e i disaccordi dottrinali sorti fin da subito non solo con la Chiesa di Roma ma anche all'interno della stessa compagine protestante, ha portato a effetti imprevisti, non intenzionali e a volte addirittura contrari alla visione di partenza, che hanno contribuito alla costruzione dell'Occidente moderno...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
davide maresca 25 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it