Le impugnazioni civili e la «legge Pinto» dopo il «decreto sviluppo» - Massimiliano Di Pirro - copertina
Le impugnazioni civili e la «legge Pinto» dopo il «decreto sviluppo» - Massimiliano Di Pirro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le impugnazioni civili e la «legge Pinto» dopo il «decreto sviluppo»
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


Il presente volume si rivolge prevalentemente ad avvocati e magistrati, presentando un primo commento alle novità contenute nel recentissimo Decreto-Sviluppo (DI. 83/2012) in materia di impugnazioni civili e di legge Pinto. Le modifiche alla L. 89/2001 (legge Pinto) apportate dal decreto sviluppo pongono un freno alle richieste di risarcimento. Sono previste sanzioni per le richieste pretestuose e termini prefissati di durata del procedimento, che complessivamente potrà durare 6 anni (3 anni in primo grado, 2 in appello e 1 in Cassazione): al di sotto di queste soglie nessuna richiesta verrà passata al vaglio, mentre al di sopra la Corte d'appello dovrà verificare la consistenza del ritardo. Il risarcimento è compreso tra un minimo di 500 euro e un massimo di 1.500. In materia di impugnazioni civili, invece, si dà conto della modifica dell'art. 360 c.p.c. sui motivi di ricorso in Cassazione e, dopo una necessaria ricognizione sulle caratteristiche generali del giudizio d'appello alla luce della giurisprudenza più recente, si analizza il nuovo "filtro" di ammissibilità previsto dal neonato art. 348bis c.p.c, che mira a deflazionare l'ingorgo dei processi scoraggiando appelli più o meno pretestuosi, con il rischio, però, che l'appello si trasformi in una sorta di roulette affidata al vaglio discrezionale del giudice-banco.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788824435116
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it