Impurità nella granella del frumento e di altri cereali
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Il volume, dedicato ad un argomento importante e scarsamente trattato, si rivolge agli agricoltori, agli operatori del settore e agli studenti di agraria e veterinaria. Il linguaggio, pur rigorosamente scientifico, è semplice e confortato da un'abbondante iconografia originale. Nel corso della trattazione vengono identificate le impurità della granella di frumento (e di altri cereali simili), con particolare riguardo ai semi di 118 specie di piante infestanti. La granella contenente impurità risulta deprezzata e implica risvolti negativi di carattere igienico-alimentare. Impiegata per le risemine, conduce a un maggiore impiego di erbicidi con effetti negativi sull'ambiente e sui costi di produzione. Il volume è costituito da tre sezioni: un'introduzione a tutti i tipi di impurità, con metodologie per riconoscerle e accuratissime illustrazioni originali; un atlante, con le specie in ordine alfabetico e immagini dei semi e delle piante; una parte di approfondimento, con la descrizione degli organi dai quali ha preso origine il seme (la cui variabilità consente la distinzione tra le specie) e con una breve storia dei rapporti tra l'uomo e le piante spontanee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 luglio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it