In disaccordo. La canzone italiana contro la mafia (1971-2019)
«A un'amica che mi chiese che cosa stessi scrivendo, istintivamente, e forse per sorprenderla, risposi con un'espressione poetica: "Cerco di raccontare la luce". A distanza di tempo, e con un pizzico di presunzione, credo che il desiderio fosse proprio quello: raccontare la luce, rendere omaggio a quelle persone che hanno combattuto la mafia al prezzo della propria vita, tenerne viva la memoria, ravvivare il loro messaggio, riportare qualche frammento delle loro luminose esistenze. Questo è un testo che racconta il fenomeno mafioso nelle sue principali caratteristiche storico-sociali, con l'intento di far emergere soprattutto l'impegno antimafia nella musica con numerose canzoni, alcune delle quali poco note. È un lavoro di ricerca e di catalogazione di quasi duecento testi. In appendice vi sono cenni alle altre arti: la letteratura, il cinema, il teatro. Il volume è corredato da cinque interviste a gruppi ed a cantautori impegnati nel sociale. La speranza, per me che ho ricevuto molto dalla scuola, è che questo lavoro possa diventare un piccolo e umile riferimento per gli studenti e gli insegnanti.»
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it