In Mechanica Aristotelis problemata exercitationes
Nel processo di acquisizione e di assimilazione della 'meccanica' greca perseguito con tenacia e passio"ne durante il periodo rinascimentale, il recupero, la comprensione, e il commento delle Questioni meccaniche" pseudoaristoteliche, rappresentò senza dubbio un momento centrale. Numerose furono le modalità con cui tale testo fu allora studiato. Ci fu chi lo corredò di brevi commenti, e chi invece discusse analiticamente solo alcune questioni dell'opera. Rispetto a tali approcci le "Exercitationes" di Baldi rappresentano qualcosa di profondamente diverso. Esse mostrano una trasposizione sistematica dei principi archimedei nel testo delle "Questioni meccaniche". La pubblicazione postuma e le complesse vicende editoriali ci hanno però lasciato in eredità un testo assai scorretto. Da qui l'esigenza di una sua revisione e correzione generale, riscontrabile però nello stesso tempo con l'originale. Il primo volume della presente edizione contiene il testo rivisto e corretto delle "Exercitationes", accompagnato dalla traduzione italiana a fronte; il secondo la ristampa anastatica dell'opera edita nel 1621.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it