In morte di un maresciallo - Massimiliano Giannantoni - copertina
In morte di un maresciallo - Massimiliano Giannantoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In morte di un maresciallo
Disponibile dal 10/10/25
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 10/10/25

Descrizione


Il mistero sulla morte del Maresciallo Lombardo: 30 anni dopo, nuove prove indicano che fu omicidio. Il 2025 potrebbe segnare non solo l'anniversario della sua scomparsa, ma anche un punto di svolta per rileggere il ruolo di Antonino Lombardo, una figura la cui eredità va oltre la tragica fine. Il 4 marzo 2025 ricorrerà il trentennale della morte del Maresciallo Antonino Lombardo, collaboratore di spicco del giudice Paolo Borsellino, uomo di straordinaria capacità investigativa e figura chiave nella lotta alla Mafia, decisivo nella cattura di Totò Riina e nella gestione di collaboratori di giustizia di primaria importanza. Eppure la sua storia, e quella – oscura – della sua fine, è poco nota. Lombardo fu trovato senza vita nella sua Fiat parcheggiata nella Caserma Bonsignore di Palermo. Un colpo di pistola alla testa, l'arma tra le mani e una lettera d'addio sul sedile anteriore destro confermarono l'ipotesi del suicidio. Oggi nuove analisi balistiche e calligrafiche hanno indirizzato diversamente gli investigatori: si trattò di un omicidio? Poco prima di morire Lombardo aveva incontrato il pentito Salvatore Cancemi che gli aveva svelato i depistaggi del falso collaboratore di giustizia Vincenzo Scarantino e chi fossero veri mandanti ed esecutori della strage di Via d'Amelio. La vedova Borsellino raccontò poi che, due giorni prima della sua morte, Lombardo le aveva detto di essere pronto a far luce sulle responsabilità dell'assassinio del magistrato. La carriera e la vita del Maresciallo Lombardo, intrecciate con eventi cruciali della storia mafiosa – dalla prima guerra di mafia alle stragi del 1992-93, fino alle trattative con il boss Gaetano Badalamenti negli Stati Uniti –, meritano dunque oggi di essere riscoperte e raccontate.

Dettagli

10 ottobre 2025
272 p.
9791281695375

Conosci l'autore

Foto di Massimiliano Giannantoni

Massimiliano Giannantoni

1968, Roma

È nato a Roma nel 1968. Ha lavorato in radio e in televisione. Lavora a Sky Tg24 dall’estate 2003, dove ha curato inchieste sul caso Moro, sulla P2 e sulla Banda della Magliana. Nel 2008 una sua intervista al Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga fece riaprire il caso Ustica. Nel 2014 ha scritto con Paolo Volterra il libro L’Operazione che ha terrorizzato l’Italia per Newton Compton Editori.Del 2018 invece Skorpio. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto che riprende una vicenda mai chiarita (edizioni Round Robin).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail