Non avevo ancora letto nulla di Sacks. I suoi titoli mi attraevano ma non abbastanza da mettermici con impegno. Fino a 'In movimento', l'autobiografia. Psichiatra e neurologo; medico, motociclista e scrittore inglese trapiantato negli States dei ruggenti anni '60. Il racconto della sua vita mi è piaciuto, anche se indugia un po' troppo sui casi clinici, sui suoi libri e, da grafomane quale era, si dilunga in descrizioni medico-scientifiche che possono annoiare se non si ha uno specifico interesse in quella materia. Per il resto, una persona ricca di interessi, brillante, estrosa e dalla grande energia vitale, e comunque un cultore ed amante della scrittura: "L'atto di scrivere è, di per se stesso, sufficiente: serve a chiarire i miei pensieri e i miei sentimenti. E' parte integrante della mia vita mentale; le idee emergono e prendono forma nell'atto della scrittura."
In movimento. Una vita
L'autobiografia del poeta laureato della scienza medica
«La mia prima moto, a diciott'anni, fu una bsa Bantam di seconda mano con un piccolo motore a due tempi e, come scoprii poi, freni difettosi. Per il suo battesimo della strada la portai a Regent's Park, il che si rivelò una fortuna, e probabilmente mi salvò la vita, perché la manetta si inceppò proprio mentre stavo andando a tutto gas e i freni non riuscirono a fermarla, e neppure a rallentarla, se non in misura minima. Regent's Park è costeggiato da una strada, e io mi ritrovai a girarci e rigirarci intorno su una moto che non avevo modo di fermare. Per avvertire i pedoni di togliersi dalla mia traiettoria, suonavo il clacson o urlavo, ma dopo due o tre giri tutti mi davano strada e mi lanciavano grida di incoraggiamento mentre continuavo a passar loro accanto ».-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MANUELA CAVALLARO 16 maggio 2018
-
Non avevo ancora letto nulla di Sacks. I suoi titoli mi attraevano ma non abbastanza da mettermici con impegno. Fino a 'In movimento', l'autobiografia. Psichiatra e neurologo; medico, motociclista e scrittore inglese trapiantato negli States dei ruggenti anni '60. Il racconto della sua vita mi è piaciuto, anche se indugia un po' troppo sui casi clinici, sui suoi libri e, da grafomane quale era, si dilunga in descrizioni medico-scientifiche che possono annoiare se non si ha uno specifico interesse in quella materia. Per il resto, una persona ricca di interessi, brillante, estrosa e dalla grande energia vitale, e comunque un cultore ed amante della scrittura: "L'atto di scrivere è, di per se stesso, sufficiente: serve a chiarire i miei pensieri e i miei sentimenti. E' parte integrante della mia vita mentale; le idee emergono e prendono forma nell'atto della scrittura."
-
MAURIZIO TRUBIA 03 marzo 2017
Quando uscì il libro sembrò che l'unica parte "essenziale" dello stesso fosse il suo "coming out" e in subordine l'uso di droghe. Il libro è molto di più di questo e i due argomenti sono alcune delle impalcature che sorreggono la narrazione. Si tratta del completamento del racconto iniziato con "Zio Tungsteno" ed è centrato su tutto il periodo post-adolescenziale, in particolare sul ventennio selvaggio di una persona molto lontana dagli stereotipi di uno studioso: lavoro tanto ma anche periodo di break altrettanto importanti. Tra gli elementi che spiccano è il suo scoprire l'amore per la scrittura e i veri e propri travagli che hanno accompagnato la stesura di alcuni suoi lavori. Paradossalmente solo dopo avere questo libro potrò rileggere tutti i suoi precedenti con occhi diversi e, se possibile, ancora più affascinati
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it