In nome dell'imperatore - Fausta Garavini - copertina
In nome dell'imperatore - Fausta Garavini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
In nome dell'imperatore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

La storia di un uomo calunniato e di un magistrato presentato dai libri di scuola come aguzzino, una storia completamente stravolta dalla retorica risorgimentale che trova giustizia nella scrittura di Fausta Garavini.


Attraverso l’appassionante vicenda di Antonio Salvotti, il giudice trentino che si trovò giovanissimo a istruire a Venezia e a Milano i processi contro i più famosi “eroi” dell’indipendenza italiana, questo romanzo ripercorre, in parte rovesciandola, tutta la storia del nostro Risorgimento. “Il mio esaminatore fu Salvotti in persona, tipo dell’inquisitore del secolo decimonono, alto, bello, dignitoso, con viso espressivo, voce penetrante, occhi di fuoco, fare da gentiluomo. Mi avrebbe cavato dal petto ogni mio segreto (se ne avessi avuto) durante le sei eterne ore del costituto a cui mi sottopose [...] dopo dunque questo interrogatorio nel quale non tacqui né le mie antipatie tedesche, né le mie aspirazioni italiane, Salvotti mi accomiatò dicendo: ‘Torni tranquillo a casa, tenga per sé le sue aspirazioni. La legge non punisce i sentimenti degli uomini onesti’.” (Tullio Dandolo, Ricordi)

Dettagli

10 novembre 2023
448 p., Brossura
9788834615805

Conosci l'autore

Foto di Fausta Garavini

Fausta Garavini

1938, Bologna

Studiosa di letteratura francese e occitanica, traduttrice e scrittrice, ha insegnato alla Facoltà di Lettere di Firenze. È autrice della traduzione integrale dei Saggi di Montaigne (1966, nuova edizione Bompiani 2014) e di numerosi lavori critici. Redattrice di Paragone-Letteratura dal 1972, ha pubblicato diversi racconti in rivista. Fra i suoi romanzi, Gli occhi dei pavoni (1979), Diletta Costanza (1996), Uffizio delle tenebre (1998), In nome dell’Imperatore (2008). Presso Bompiani ha pubblicato Storie di donne (2012) e i romanzi Diario delle solitudini (2011), Le vite di Monsù Desiderio (2014, vincitore del Premio Selezione Campiello e del Premio Manzoni per il romanzo storico), Diletta Costanza (2015), e Il tappeto tunisino (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it