In una notte fortunata - Matteo Campagnoli - copertina
In una notte fortunata - Matteo Campagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In una notte fortunata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Milano paralizzata dal freddo di gennaio o dal sole d'agosto che "sotto l'epidermide d'intonaco scrostato,/brucia la carne viva del mattone". La Grecia vista dai tentacoli "di una medusa pietrificatasi in penisola". La Sicilia con la sua antica città di Ortigia, dove a mezzogiorno "i gatti neri rasentano le mura,/come ombre che hanno assunto, per paura/di svanire, vita propria". Basilea attraversata da un vento carico di note musicali, teoremi matematici, considerazioni filosofiche: forse solo un pretesto "per evitare di innalzare un monumento/a un'epoca finita", o forse no, perché "ogni luogo crea /il suo genio, o viceversa". New York che con i suoi ponti "simili allo slancio del cuore" concede le sue epifanie all'alba, "in un mattino/qualunque di un qualunque novembre". Sono questi alcuni dei luoghi e dei motivi di un libro fatto di immobilità panica e di vagabondaggi fisici e mentali, tanto oziosi quanto, alla fine, pieni di significato. La lingua chiara e robusta di Matteo Campagnoli riesce a mettere in tensione, nell'arco di un verso o di una strofa rimata, espressioni letterarie e colloquiali, sprezzature e metafore ricercate, battute di spirito e figure classiche che si presentano qui come assolutamente contemporanee. Aspetti questi che permettono di ricondurre l'autore a quella famiglia transnazionale e translinguistica di poeti i cui rappresentanti più influenti sono forse, negli ultimi decenni, Iosif Brodskij e Derek Walcott.

Dettagli

2 settembre 2010
59 p., Brossura
9788877135704

Conosci l'autore

Foto di Matteo Campagnoli

Matteo Campagnoli

1970, Milano

Autore del libro di poesie, In una notte fortunata (Casagrande, 2010), e della pièce teatrale, Dioniso a Tebe (2012), tratta dalle Baccanti di Euripide. Tra gli autori curati e tradotti, Derek Walcott e Iosif Brodskij per Adelphi e David Foster Wallace per Casagrande. Con Derek Walcott ha inoltre lavorato alla messa in scena italiana delle pièce Odissea: una versione teatrale (Crocetti 2006) e Moonchild (2011). Suoi testi sono apparsi su quotidiani e riviste tra cui «Lo Straniero», «Corriere della Sera», «Sole 24 ore», «Viceversa» (CH), «Agenda» (GB), «Epiphany» (USA). È vincitore del Premio Mario Luzi per la poesia e del Premio Marazza per la traduzione. Dal 2007 è direttore del Settore ricerca...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it