In principio. Una teologia della creazione e del male - Marinella Perroni,Ursicin Gion Geli Derungs - copertina
In principio. Una teologia della creazione e del male - Marinella Perroni,Ursicin Gion Geli Derungs - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In principio. Una teologia della creazione e del male
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’accesso delle donne alla teologia ha reso evidente l’urgenza di un ripensamento generale dei modelli, rendendo obsolete le forme statiche e i cattivi infiniti che occultano nel neutro i propri presupposti. L’insegnamento teologico può oggi abbandonare questi paradigmi, smascherandone la pretesa di universalità e l’ingiustizia strutturale che la connotava. Condizione imprescindibile per questa svolta è quella di accogliere le differenze, vagliando criticamente le prospettive acquisite, introducendo l’esplorazione di campi di indagine inediti, formulando categorie e paradigmi nuovi. Per questo nasce una nuova Serie teologica. Ciascun volume rivisita in prospettiva di genere gli ambiti teologici e si propone di attestare possibili circolarità ermeneutiche: tra discipline e temi, tra appartenenze confessionali, tra interessi e posizionamenti. La firma doppia di ciascuna ricerca è un segno del carattere aperto e dialogico dell’impresa.

Dettagli

Libro universitario
256 p., Brossura
9788892221178

Conosci l'autore

Foto di Marinella Perroni

Marinella Perroni

1947, Roma

Marinella Perroni è un'autrice e docente italiana. È Dottore in Filosofia e in Teologia. È docente di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. È stata presidente del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI). Numerose le sue pubblicazioni in ambito neotestamentario. Ha diretto, con Stella Morra, la collana «Sui generis» per Effatà Editrice.Nel 2024 pubblica per Piemme, Colloqui non più possibili con Michela Murgia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it