La scrittura di Arbasino corre indietro a sé stessa, saltella e fa le boccacce, ritmica e come sconclusionata, evanescente, monellaccia, dunque non me l’aspettavo affatto fosse suo il pugno di questo saggio civile duro e inclemente, pasoliniano nella sostanza per quanto arbasinianissimo nelle forme. L’Italia è il paese delle ricorrenze dei suoi irrisolti e le osservazioni all’istante di Arbasino sui linguaggi espressi dall’Italia del rapimento Moro andavano bene allora e ora allo stesso modo, perché la nostra presunta civiltà non è ancora uscita dal covo in cui l’hanno sequestrata, e noi stiamo ancora a chiederci se ce l’abbia trascinata qualcuno lì dentro o se vi ci sia rifugiata da sola, come non conoscesse posto ideale migliore per sé.
In questo Stato
"In questo Stato" venne scritto di ora in ora, per registrare la straordinaria agitazione o eccitazione delle settimane così drammatiche ed equivoche del "caso Moro". Si presentava quindi come "un deposito, magazzino, inventario e diario critico di tante cose pubbliche e private, personali e politiche dette, lette, fatte, scritte, vissute nel nostro Paese durante i due incredibili mesi" che separano il 16 marzo, data del sequestro del leader democristiano e dell'omicidio della sua scorta, e il 9 maggio 1978, quando il suo cadavere venne fatto ritrovare in via Caetani. Pubblicato poche settimane dopo gli eventi che racconta, questo "instant book" viene ora riproposto con una nuova postfazione. Ne emerge la realtà di un Paese che ha vissuto i suoi anni di piombo fra "delitti & canzoni", secondo le proprie tradizioni ataviche, ora aggiornate: bande armate con feroci esecuzioni capitali sui marciapiedi; e applauditissime esecuzioni musicali, in vinile o "live". Un Paese che si dimostra ancora oggi smaccatamente senza Storia e senza Memoria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it