Questo è un testo fondamentale per la comprensione del percorso artistico-filosofico di Paul Klee. Mi è piaciuto il modo in cui Paolo Cappelletti, arrivando a risultati teoreticamente pregnanti, accompagna il lettore lungo il sentiero non segnato sul quale l'artista svizzero, da autentico filosofo dell'arte, si è incamminato, cambiando radicalmente la storia della pittura. L'autore lo fa, infatti, con quella consapevolezza rivelatrice che, come avrebbe detto Heidegger, «soltanto chi cammina insieme» lungo lo stesso sentiero può esprimere.
L'inafferrabile visione. Pittura e scrittura in Paul Klee
Se l'invenzione figurativa della pittura può essere intesa come una vera e propria scrittura di mondi immaginari e possibili, tanto più questa interpretazione è appropriata per Paul Klee, che della scrittura fece un tema e un uso costante nelle sue riflessioni e creazioni artistiche, incidendo sulle pratiche artistiche e filosofiche del ventesimo secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it