L'incapacità economica sopravvenuta di adempiere
Le recenti crisi finanziarie sono contrassegnate da una carenza di liquidità che ha dispiegato riflessi negativi sull’intero sistema economico. La richiesta di credito da parte di imprese e privati, soddisfatta con il ricorso all’emissione di titoli e con poca attenzione al merito dei richiedenti, ha generato un aumento delle situazioni di insolvenza, di sovraindebitamento e conseguente crisi del sistema bancario. La conseguente azione del Legislatore ha posto in essere una serie di interventi indirizzati a ristabilire un equilibrio tra certezza del soddisfacimento degli interessi del creditore e tutela dell'interesse di moltissimi soggetti in sofferenza di poter accedere al credito. Sembra dunque opportuno valutare la misura dell'incidenza che gli interventi normativi settoriali in materia di obbligazioni possono dispiegare sulla disciplina codicistica. L'analisi si concentra sul settore che più ha risentito di questi interventi: quello delle obbligazioni pecuniarie contrassegnate da un’esigibilità che appare “senza vie di scampo” per il debitore, sia per la natura intrinseca del denaro, oggetto della prestazione, che per la garanzia generica costituita dalle situazioni giuridiche attive e passive che concorrono a formare il patrimonio del debitore, traducibili pecuniariamente. Il volume si concentra su tutti questi aspetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:13 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it