Il testo di Caon, Rodriguez e Brichese presenta la questione dell'inclusione linguistica sia sotto un profilo meramente teorico ma offrendo anche degli spunti interessanti sotto un profilo più spiccatamente pratico. La questione non viene affrontata in astratto ma permette di avere delle indicazioni puntuali ed operative Da avere nella libreria di tutti gli insegnanti.
L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES
Il volume nasce dall'incrocio tra studi scientifici e sperimentazioni pluriennali nelle scuole. La prospettiva d'indagine è duplice: da un lato, il docente si trova a dover gestire contemporaneamente studenti con necessità e caratteristiche diverse e deve elaborare una metodologia didattica che faciliti tutti; dall'altro, l'accesso alle discipline è mediato in modo prevalente dalla lingua e prevede l'elaborazione cognitiva di concetti complessi. I docenti di qualsiasi disciplina e di ogni ordine e grado, quindi, devono tener conto sia di una dimensione linguistica nell'insegnamento/apprendimento di contenuti sia di una dimensione metodologico-didattica che possa facilitare i processi di apprendimento dei ragazzi. In particolare, gli studenti con BES si trovano spesso in difficoltà rispetto alla comprensione dei testi e alla partecipazione attiva in classe per svariate ragioni (linguistico-culturali, legate a neurodiversità ecc.) Il volume affronta alcuni temi fondamentali per la gestione efficace e inclusiva della classe, quali: la metodologia didattica per la gestione delle differenze in classe (in presenza); i criteri per l'accessibilità dei materiali didattici; la valutazione e normativa per gli studenti con BES; la creazione di un modello di lezione inclusiva per studenti con BES. Pur avendo un focus specifico e puntuale sugli studenti con BES, la proposta del libro è quella di favorire l'accessibilità allo studio per tutti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandra 03 agosto 2025Una prospettiva sull' inclusione linguistica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it