Inclusione sportiva. Adattamento delle regole e degli spazi di gioco per la piena competizione della disabilità
L’inclusione sportiva è un innovativo approccio allo sport per i disabili perché investiga sulla possibilità di uscire fuori dal paradigma della integrazione sportiva all’insegna solo del diritto di gareggiare tra disabili. è un’euristica educativo didattica per l’attività fisica adattata secondo il paradigma delle educazione fisica e dello sport adattato che include anche l’atleta non disabile. Tale impostazione accoglie la diversità a causa di danni biologi al pari delle altre diversità perché lo sport è un fenomeno di per sé inclusivo purché si agisca sull’ambiente di apprendimento e si adeguano le regole del gioco sportivo per far gareggiare tutti. Nasce dall’esigenza di dare continuità al percorso evolutivo dello sport per disabili che nello sport, anch’esso trattato nel lavoro, con una proiezione nel futuro che realizzi concretamente i paradigmi della teoria, metodi e didattiche dello sport per disabili anche per la competizione educativa e inclusiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:14 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it