Un incontro scapigliato. Carteggio 1876-1925 - Achille Giovanni Cagna,Giovanni Faldella - copertina
Un incontro scapigliato. Carteggio 1876-1925 - Achille Giovanni Cagna,Giovanni Faldella - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un incontro scapigliato. Carteggio 1876-1925
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
-50% 30,00 €
15,00 € 30,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È stato Gianfranco Contini, forse il maggior critico e filologo italiano del Novecento, a illuminare nella magistrale introduzione ai "Racconti della Scapigliatura piemontese" il sodalizio letterario tra il "maestro" Giovanni Faldella e il "discepolo" Achille Giovanni Cagna. L'edizione del semisecolare carteggio (1876-1927) intercorso tra i due scrittori documenta l'importanza di un rapporto di amicizia sempre vivo che non solo chiarisce molte vicende storico-politiche e culturali del periodo, ma entra nel merito delle scelte letterarie e del laboratorio della scrittura dei due, sostenitori dello sperimentalismo espressivo contro l'esigenza di normalizzazione della lingua letteraria operata da autori come Manzoni e De Amicis. Un prezioso documento tra letteratura e politica ma anche il racconto di una grande amicizia.

Dettagli

3 aprile 2008
626 p., ill. , Brossura
9788882125998

Conosci l'autore

Foto di Achille Giovanni Cagna

Achille Giovanni Cagna

(Vercelli 1847-1931) scrittore italiano. La sua opera narrativa (Provinciali, 1886; Alpinisti ciabattoni, 1888; La rivincita dell’amore, 1891; Contrada dei gatti, 1924 ecc.) è caratterizzata dalla raffigurazione vivacemente bozzettistica di certo mondo piccolo-borghese. Interessante è la sua ricerca stilistico-linguistica in chiave espressionistica, influenzata dall’esperienza analoga dell’amico G. Faldella.

Foto di Giovanni Faldella

Giovanni Faldella

(Saluggia, Vercelli, 1846-1928) scrittore italiano. Laureato in legge, si diede al giornalismo e quindi alla politica. Nel 1881 entrò alla Camera, dove fu rieletto più volte sinché, nel 1896, ebbe la nomina a senatore; nel corso della lunga carriera parlamentare le sue posizioni, dapprima di sinistra, si orientarono in senso moderato. La sua vasta e varia produzione di scrittore comprende, da un lato, opere narrative, come i racconti di Figurine (1875), Il male dell’arte. Variazioni sul tema (1876), Madonna di fuoco e Madonna di neve (1888); dall’altro, reportages giornalistici, tra cui A Vienna, gita con il lapis (1874), Un viaggio a Roma senza vedere il papa (1880), Roma borghese (1882). Il meglio di queste prose (di matrice bozzettistica) è da ravvisare in un uso della lingua estroso e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it