"Indagine di un gatto" di Katja Kettu è un romanzo che mi ha sorpreso per la sua originalità e profondità. La trama, seppur a tratti labirintica, si rivela un prezioso pretesto per esplorare le intricate relazioni tra le diverse generazioni di una famiglia. L'autrice, con uno stile crudo ed evocativo, riesce a creare un'atmosfera unica, dove il misticismo si intreccia alla dura realtà in una danza ipnotica. Ho particolarmente apprezzato l'alternanza dei piani temporali che, come frammenti di un mosaico, contribuiscono a comporre un quadro complesso e affascinante della storia di questa famiglia. I traumi del passato, le eredità familiari anche emotive e la forza della natura sono elementi che si intrecciano in modo magistrale, dando vita a una narrazione coinvolgente e ricca di sfumature. La magia che permea le parole dell'autrice è palpabile e trasporta il lettore in un mondo dove il confine tra reale e immaginario si fa labile. Nonostante qualche passaggio mi sia sembrato un po' troppo dispersivo, "Indagine di un gatto" è un libro che consiglio vivamente. È un'opera che invita alla riflessione, che ci costringe a guardare dentro di noi e a interrogarci sul nostro passato e sul nostro futuro. Un'esperienza di lettura intensa e indimenticabile.
Indagine di un gatto
Quando la protagonista, chiamata semplicemente la Scrittrice, ha un aborto spontaneo, nel mezzo di un periodo già turbolento della sua vita caratterizzato da relazioni sbagliate e lotte professionali, perde del tutto non solo la capacità di parlare e scrivere ma anche quella di comprendere il proprio posto nel mondo. In questo scenario di smarrimento interiore, dal Dipartimento di Ricerca Celeste viene inviato sul posto uno Spirito Guida per aiutarla. Ma qualcosa va storto e l'emissario si ritrova nella Finlandia rurale dei primi del Novecento, materializzato misteriosamente sotto forma di gatto e pronto a svelare i segreti nascosti nel tempo. Dall'angolo più oscuro della casa dove è approdato, inizia a esaminare un antico diario appartenuto alla bisnonna della Scrittrice, testimone silenziosa di epiche vicissitudini familiari. Viaggiando attraverso il tempo e i luoghi, il gatto racconta contemporaneamente la vita delle due donne, nella Helsinki di oggi e nella campagna di cent'anni fa. Il diario si rivela un testamento di vita vissuta, le sue pagine narrano storie di nascite e di addii, di gioie e di dolori, di amore incondizionato verso i figli e della forza travolgente dell'eredità che scorre nelle vene di ogni discendente. La Scrittrice si rivolge al passato, alle antiche radici che affondano nel suolo fertile della memoria. È lì che trova conforto, nelle parole incise nell'eternità dei secoli da antenati saggi e rispettati. La bisnonna, depositaria di antiche sapienze e conoscenze tramandate di generazione in generazione, emerge come una figura di luce nel buio della disperazione, portando con sé il dono prezioso della guarigione e dell'illuminazione spirituale. Unendo con abilità elementi di autofiction con suggestioni del realismo magico, questo romanzo non solo cattura l'essenza dell'esperienza umana, ma getta una luce acuta sulla storia e sulle tradizioni delle remote frontiere finlandesi, rivelando i segreti celati nel cuore di una terra antica e selvaggia, teatro di epiche battaglie e struggenti storie d'amore. Katja Kettu è un'acclamata scrittrice finlandese, vincitrice di numerosi premi. Originaria di Rovaniemi, in Lapponia, si è laureata all'Accademia delle Arti di Turku nel 2001 come regista e ha studiato anche all'Università di Tampere e alla National Film and Television School nel Regno Unito. Ha lavorato come editorialista per numerosi giornali e riviste finlandesi. Ad oggi, ha pubblicato cinque romanzi, ha scritto e curato due raccolte di racconti, è autrice di una graphic novel, ha curato un libro sulle esperienze delle donne in materia di molestie e violenze sessuali e una biografia di Ismo Alanko, un musicista finlandese. Inoltre, ha collaborato con la fotografa Meeri Koutaniemi e la documentarista Maria Seppälä per la realizzazione di un libro e di una serie televisiva sugli emigranti finlandesi in Nord America e sui loro rapporti con il popolo Ojibwe.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 23 dicembre 2024Una trama intessuta tra passato e presente
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows