Libro molto divertente. Bellissimo nelle descrizioni dell Roma come era una volta. Scorrevole e capace di trasportarti all'interno della storia e delle ambientazioni, facendoti sentire, per una Romana DOC, a casa. Una lettura fresca e divertente mai noiosa e banale
Le indagini del commissario Ponzetti
Il volume raccoglie "I gatti lo sapranno", Ci saranno altre voci", "Il silenzio degli occhi". "I gatti lo sapranno" è la prima indagine del commissario Ottavio Ponzetti. Niente di complicato, almeno all'apparenza: nel quartiere Esquilino hanno investito una gattara, lasciandola in fin di vita; la faccenda però è destinata a ingarbugliarsi nel più classico dei "pasticciacci". In "Ci saranno altre voci", la sparizione di un uomo dipinto da tutti come tranquillo, all'antica, solo un po' misantropo, è al centro della seconda indagine del commissario Ponzetti. Un caso che finirà addirittura in tv, scatenando un putiferio tra i ragazzi del liceo Mameli (dove lo scomparso insegnava) e le loro rispettive famiglie. Tra i silenzi ovattati del quartiere Parioli, affiancato dai simpatico ispettore Iannotta, il commissario dovrà vedersela con ben tre donne, implicate a vario titolo nel mistero inscenato. Ne "II silenzio degli occhi" il commissario Ponzetti ritrova nella sua auto un bambino di circa quattro anni, scalzo e sordomuto. Una faccenda non da poco, cui si aggiungono le iniziative della famigerata "banda dei suv", che lascia la sua firma squarciando le gomme a decine di auto. La terza indagine di Ponzetti inizia nei toni di una farsa per assumere presto le tinte di un intrigo che lo obbligherà a fare i conti persino con i Servizi Segreti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IRENENE90 25 agosto 2022Fantastico viaggio all'interno di Roma
-
Protagonista di questa trilogia è il commissario Ottavio Ponzetti, in cui si intrecciano sì misteri, ma anche momenti di vita romana, che coinvolgono la politica, i quartieri, la famiglia ed i loro componenti in maniera estremamente dettagliata. Il primo racconto (“I gatti lo sapranno”) ruota attorno all'omicidio stradale di una gattara, che sembra il classico incidente causato da un pirata della strada, ma che in realtà si rivela ben altro, sino al clamoroso colpo di scena finale. Carino da morire. I romani veri si rispecchieranno nei personaggi specie nell'ispettore Iannotti con la battuta sempre pronta. La Roma di un tempo rivive nell'ambientazione di oggi anche per chi come me non è di Roma ma ha avuto il piacere per un periodo della vita di lavorare proprio in quel centro storico descritto nei romanzi dove, nonostante la modernità si faccia sentire, si percepisce ancora un'aria paesana pur vivendo in una grande città.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it