Individuo e società in Karl Jaspers e Norbert Elias
Che cosa accomuna il filosofo Karl Jaspers e il sociologo Norbert Elias? Entrambi sono stati studiosi profondamente immersi nella realtà storica del loro tempo, mossi da profonde curiosità e interessi di varia natura: esistenziali, sociali, filosofici nonché storici. Il loro punto di partenza è proprio l’uomo in carne ed ossa, il quale occupa una posizione centrale e distintiva rispetto a tutti gli altri esseri viventi, e la realtà concreta, vista come un processo, un divenire, un insieme di possibilità e di scelte, di rapporti di interdipendenza reciproca. Entrambi hanno il merito di rivalutare il rapporto tra l’individuo e la società: l’uomo vive in interdipendenza con gli altri, in rapporti di collaborazione, relazione e reciproco scambio, non solo umano ma anche materiale. Esistere quindi non è congedarsi dalla situazione concreta, considerandosi come una astratta soggettività, senza tempo e senza storia. Ma è porsi in relazione a ciò che, nella situazione concreta, si annuncia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:5 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it