Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia - Francisco Villar - copertina
Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia - Francisco Villar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 330 liste dei desideri
Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro ha un impianto molto semplice. La prima parte espone il tema: chi sono, quando vissero e dove abitarono originariamente gli Indoeuropei; che cos'era l'Europa prima di loro; quando sono arrivati in Europa. La seconda parte espone tutto quanto allo stato si può dire di loro: che tipo di società era, com'era la religione, la famiglia, la società, l'economia, l'arte, i nomi, i numeri, la razza. La terza parte è dedicata per intero alla lingua; la quarta fornisce una breve descrizione della ventina di popoli la cui lingua è riconducibile alla comune radice indoeuropea. L'ultima parte affronta il problema dei rapporti di parentela tra le lingue indoeuropee.

Dettagli

13 novembre 2008
688 p., Brossura
Los indoeuropeos y los orígenes de Europa
9788815127068

Valutazioni e recensioni

  • Trinus7665
    Il fascino delle origini

    Un libro fittissimo su quella che è un "mega-popolo" identificabile praticamente dalle radici linguistiche. Un salto in tempi ignoti nella protostoria, addentrandosi nelle pieghe di quella che è la nostra, intrigante e ignota, origine.

  • Il libro è scritto molto bene grazie a una traduttrice accurata, ma anche per l'argomento attuale e importante. Certo, non tutto il testo è accessibile a chi non conosce la ricerca scientifica in ambito linguistico, ma quelle pagine che eventualmente sia considerate ostiche possono essere bellamente saltate senza perdere il filo del discorso. L'autore è un esperto di prima classe e a me in particolare ha chiarito alcuni ounti per le mie ricerche storiche. Lo consiglio vivamente, magari abbinato al lavoro di Jean-Paul Demoule - Mais où sont passés les Indoeuropéens? Le Mythe d'origine de l'Occident.

  • maria pintimalli

    Quando ho cominciato a leggerlo ero piuttosto intimorito anche solo per la mole: un grosso volume di quasi 700 pagine. Poi la lettura ha preso il sopravvento e pagina dopo pagina, senza fatica, si è dipanata la straordinaria avventura degli Indoeuropei e della loro lingua, o meglio delle loro lingue, in un continuo fluire dal 5000 a.C. fino ai nostri giorni. Tranne qualche difficoltà su aspetti di natura strettamente tecnica (linguistica) il libro è scritto in modo agevole e godibilissimo anche per il semplice appassionato profano. Un' opera monumentale che non può mancare nella biblioteca di ogni "indoeuropeo".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail