L'industria italiana tra crisi e cooperazione. La partecipazione dei lavoratori alla gestione d'impresa (1969-85)
Il tema della partecipazione dei lavoratori alla gestione di impresa affiora con evidenza in una delle fasi più controverse della storia economica d'Italia. Dall'autunno caldo del 1969 all'impatto con i due shock petroliferi degli anni settanta, la struttura produttiva del paese è messa duramente alla prova. La crisi dei vecchi modelli spinge alla ricerca di una via che introduca anche in Italia - come è già avvenuto in altri contesti europei - la democrazia industriale nelle fabbriche; ma si tratta di un obiettivo tutt'altro che facile da perseguire. Dopo un lungo dibattito, la prima, significativa risposta è rappresentata dalla legge Marcerà del 1985, volta ad agevolare la diffusione dell'impresa cooperativa fra i lavoratori delle aziende in crisi. Mediante lo spoglio di un'inedita documentazione di archivio e un esame accurato delle principali riviste economiche e sindacali del periodo, l'autore ricostruisce in modo rigoroso e analitico il processo che conduce a questa soluzione legislativa, offrendo spunti e sollecitazioni al dibattito attualmente in corso sulla ricerca di nuove intese nell'ambito delle relazioni industriali in Italia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it