L'ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959) - Primo Mazzolari,Maria (suor) - copertina
L'ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959) - Primo Mazzolari,Maria (suor) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959)
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Parole che raccolgono attese e turbamenti di una generazione di cristiani che aveva come desiderio più intimo quello di far rifulgere in tutto il suo splendore il vangelo di Gesù Cristo. Nell'odierna stagione culturale ed ecclesiale è motivo di rendimento di grazie riscoprire che quando ci si nutre del vangelo si riesce ad "ascoltare le voci buone e care che ci parlano in segreto". Sorella Maria (1875-1961), negli anni successivi alla I guerra mondiale restaura un eremo francescano a Campello sul Clitunno in Umbria dove, assieme ad alcune compagne, dà vita a un'esperienza di limpida vita evangelica, fatta di preghiera, lavoro e accoglienza degli ospiti, tesa alla comunione con ogni creatura. Sorella Maria legata da profonda amicizia spirituale con Ernesto Buonaiuti ebbe rapporti epistolari con uomini come Gandhi e Albert Schweitzer. Primo Mazzolari (1890-1959), noto come "il parroco di Bozzolo", fu testimone carismatico e profetico delle esigenze evangeliche: "Lui aveva il passo troppo lungo e noi si stentava a tenergli dietro. Così ha sofferto lui e abbiamo sofferto anche noi. Questo è il destino dei profeti", scrisse di lui papa Paolo VI.

Dettagli

1 maggio 2007
384 p., Rilegato
9788882272258

Conosci l'autore

Foto di Primo Mazzolari

Primo Mazzolari

(Boschetto di Cremona 1890 - Cremona 1959) ecclesiastico e scrittore italiano. Profondamente legato al mondo contadino padano, dal 1932 fu parroco di Bozzolo. L’esperienza della prima guerra mondiale lo condusse ai valori della non violenza e dell’antifascismo, di cui fu un esempio rigoroso per tutto il ventennio. Il suo spirito pastorale, caratterizzato da un vivo impegno sociale e non esente da critiche verso le gerarchie curiali, ne fecero in qualche modo un anticipatore dello spirito del concilio Vaticano II. Nel 1949 fondò la rivista «Adesso», che rivendicava le istanze socialiste dell’impegno evangelico. È autore di prose autobiografiche (La pieve sull’argine, 1952) e di scritti di impegno cristiano (La più bella avventura, 1934; Il compagno Cristo, 1946; La parola che non passa, 1953;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it