L'inferno di Marlene
Un combinato caos di significati e simboli investe la drammaturgia di Andrea Garbin in cui surrealismo, dada, patafisica, teatro della crudeltà e dell'assurdo convivono, conducendoci all'omicidio o al suicidio del senso esistenziale, quindi, in questa falsa epoca, di ogni possibile presente e futuro ardore di stampo sociale. L'anarchia del dolore domina, stemperata, ironicamente, da un chiacchiericcio di fondo tipico dell'ipocrita sistema in cui ci dibattiamo, e dalla piccolezza mentale dei più che ci attorniano. Perciò esistenza-non esistenza che volteggia in una danza a volte grottesca, a volte macabra, a volte superfluamente banale in cui la bestemmia non verso Dio o il Cristo bensì nei confronti della loro creazione, oppure, viceversa, di coloro che li hanno creati, cioè gli esseri umani, risulta infine carezza e lieve sfumatura acquerellata entro la tragedia che Garbin "tenta" di narrare. "Tenta", perché, volutamente, l'autore non dà coscienza compiuta al suo racconto, mutilandolo o dilatandolo all'occorrenza, in particolare quando un briciolo di consapevolezza invade il lettore-spettatore, così da depistarlo, per ricondurlo, inesorabilmente, al dubbio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:9 marzo 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it