E infine ci tolsero il Dalek. Vivere da bambini negli anni Settanta
La storia di ogni epoca ci ha insegnato molto, da quella greca a quella romana passando per il Rinascimento, l’Illuminismo e tutte le epoche successive. La storia della scienza, per esempio, ci ha consentito di migliorare la vita dell’umanità con scoperte che sono state possibili solo correggendo gli errori commessi nel passato. E anche se non sempre la storia è stata la miglior maestra di vita, guardare ad essa non è nostalgia, ma è come dare un’occhiata ad un immaginario specchietto retrovisore che ci possa permettere di andare avanti avendo presente gli insegnamenti del passato. E quando a quello specchietto retrovisore della storia si affacciano gli anni Settanta il più delle volte è come osservare la Luna. E come il nostro satellite fa vedere sempre la stessa faccia, gli anni Settanta vengono visti quasi sempre solamente sotto l’aspetto delle lotte politiche, della strategia della tensione, degli anni di piombo; anni difficili insomma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it