L'influenza del diritto dell'Unione Europea sul riparto di competenze legislative tra Stato e regioni
L'opera si articola in due parti: nella prima si approfondiscono la natura e i caratteri delle deroghe determinate dalla normativa comunitaria alla disciplina costituzionale del riparto di competenze tra Stato e Regioni; nella seconda si esaminano i limiti opponibili all'intervento normativo comunitario in deroga al riparto costituzionale di competenze tra Stato e Regioni, sia a livello europeo, sia a livello nazionale. L'attenzione è rivolta soprattutto agli orientamenti espressi dal giudice costituzionale che, in questa materia, ha svolto un ruolo essenziale - insieme alla Corte di giustizia delle Comunità europee - nella definizione dei rapporti tra i due ordinamenti e nella elaborazione dei modelli a cui tali rapporti possono essere ricondotti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 luglio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it