L'informazione radiofonica locale in Italia
Nella prima parte del volume viene presa in esame la storia delle radio in Italia a partire dal dopoguerra ad oggi, come si è formata la comunicazione radiofonica e perché sono nate così tante fonti locali di radiodiffusione: il miglior esempio di informazione pluralistica in contrasto con l'assetto televisivo italiano, di carattere duopolistico. Nella seconda parte, prendendo in considerazione e come esempio una radio locale, si analizza tecnicamente l'organizzazione di una radio locale, dal punto di vista informatico e materiale, ma anche economico, pubblicitario, redazionale. L'autore raccoglie una serie consistente di dati statistici e trae alcune conclusioni interessanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it