Infortunistica stradale: calcoli di cinematica
Nel campo delle attività dell'infortunistica stradale occorre affrontare problematiche che possono essere risolte attraverso la conoscenza di diverse discipline, la medicina legale, il disegno, la fotografia, la metematica e la fisica. Queste ultime, la matematica e la fisica, consentono di capire, leggere e spiegare gli incidenti stradali mediante la corretta e fedele rilevazione dei numerosi elementi che rimangono 'scritti' nel campo sinistro. Dal punto di vista scientifico, l'esame permette di fornire le risposte più adeguate al 'come' e al 'perché' dell'infortunio; la conoscenza delle basilari nozioni di cinematica è necessaria per una profonda comprensione delle meccaniche dei sinistri stradali e delle varie fenomenologie connesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:1 gennaio 2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it