L' inganno di Proteo. La filosofia come arte delle muse - Romano Gasparotti - copertina
L' inganno di Proteo. La filosofia come arte delle muse - Romano Gasparotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L' inganno di Proteo. La filosofia come arte delle muse
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Con "L'inganno di Proteo", Romano Gasparotti ci invita a "riscoprire l'essenza musaica della filosofia". Ovvero a fare esperienza delle questioni che "una filosofia tornata nel grembo delle Muse" impone. Il discorso di Gasparotti richiede di andare ben oltre l'idea di una mera alleanza tra pensiero e arte: giunge a domandare alla filosofia di non negarsi all'esperienza poetica, facendo così appello a un filosofare "musaico". Il riferimento a Heidegger e alla sua denuncia del pensiero oggettivante e calcolante, realizzatosi con il trionfo della tecnica, è evidente. Non meno espliciti sono i riferimenti a Husserl, il primo filosofo che nel pieno dell'epoca dei totalitarismi denuncia la "krisis" della filosofia e delle scienze europee; a Severino, il pensatore che con lucidità mette in evidenza i danni provocati dalle astratte specializzazioni dei saperi scientifici sull'umanità; a Derrida, che denuncia la totale chiusura del nostro tempo alle leggi dell'ospitalità, alla pura eventualità dell'evento. L'uomo europeo, registra Gasparotti, fa la sua comparsa nella "terra del tramonto" come un essere perennemente esposto all'errore e intimamente necessitato alla continua metamorfosi. Un essere che riconosce come suo archetipo proprio la figura di Proteo, il Vecchio del mare che sta all'inizio di tutto, caratterizzato dall'"incertezza" e capace di diventare, secondo Omero, "ogni cosa che in terra si muove". (dalla postfazione di Flavio Ermini)

Dettagli

25 marzo 2010
150 p., Brossura
9788871864440
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it