L' inganno generazionale. Il falso mito del conflitto per il lavoro - Alessandra Del Boca,Antonietta Mundo - copertina
L' inganno generazionale. Il falso mito del conflitto per il lavoro - Alessandra Del Boca,Antonietta Mundo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' inganno generazionale. Il falso mito del conflitto per il lavoro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Disoccupazione giovanile in aumento: siamo proprio sicuri che i numeri sbandierati dai media restituiscano un’immagine oggettiva della realtà? Esodati, uscite anticipate, APE: è davvero questa la strada per creare lavoro per i giovani?
 Con il supporto di analisi di dati, una lettura che smonta i luoghi comuni su un tema cruciale e che dimostra la sostanziale insussistenza di un conflitto generazionale in ambito lavorativo.

Preoccuparsi del futuro dei giovani e della sicurezza degli anziani è normale in tempi di crisi e doveroso per una società che tiene alla giustizia distributiva e alla solidarietà verso i più deboli. Nel nostro paese però le preoccupazioni sono alimentate da un dibattito carico di polemica e vuoto di analisi, interessato più a suscitare indignate lamentazioni – spesso esagerate, qua- si sempre infondate – che a cercare soluzioni. C’è una schizofrenia tra il progetto politico
 di chi si preoccupa di salvaguardare il sistema previdenziale, con manovre impopolari fino
a dover vivere sotto scorta, e chi disfa la tela tessuta con fatica, senza tener conto degli effetti di lungo periodo, con la sola preoccupazione
di accontentare gli elettori. Questo libro smonta i luoghi comuni che imperversano e dimostra come i dati rivelino invece realtà più sfumate, inattese, talora rassicuranti. La disoccupazione giovanile è un problema serio, ma riguarda davvero il 40% dei soggetti o un inganno statistico amplifica il fenomeno? È vero che i giovani possono trovare lavoro solo quando i più anziani liberano posti andando in pensione? Le statistiche dicono una cosa diversa. Riforma Fornero e Jobs Act sono sotto attacco, ma un patto fra le generazioni richiede che si smetta di guardare al passato per ragionare seriamente di soluzioni per il futuro. Le autrici analizzano i dati, e ne danno una lettura inedita: giovani e senior non sono sostituti ma sono complementari. I primi con un novo modo di lavorare, i secondi con il loro bagaglio di esperienze. I suggerimenti proposti indicano la via verso un welfare che svolga la sua doppia funzione: riparare ex post, rispondendo ai bisogni di ciascuno, e preparare ex ante, formando capacità che accrescano le opportunità e il benessere di tutti.

Dettagli

4 maggio 2017
XIII-169 p., Brossura
9788883502606

Conosci l'autore

Foto di Alessandra Del Boca

Alessandra Del Boca

1947, Gazzola (Piacenza)

Alessandra Del Boca, professore ordinario di Politica economica all’Università di Brescia, ha insegnato alla Sapienza Università di Roma e alla University of California di Berkeley. Ha svolto attività istituzionale al Ministero della Funzione pubblica, come presidente della Commissione assenteismo; è stata consigliere di Cnel, Comstat (il Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica dell’Istat) e Ministero del Lavoro. Amministratore della Banca Popolare Commercio e Industria dal 2012, dal 2013 è consigliere di sorveglianza di UBI Banca.

Foto di Antonietta Mundo

Antonietta Mundo

1946, Roma

Antonietta Mundo ha lavorato come attuario all’Ente Nazionale Prevenzione Infortuni e all’Inps, nel ruolo di coordinatore generale statistico-attuariale. È stata membro della Commissione assenteismo del Ministero della Funzione pubblica, del Comstat, del Comitato scienti co per il monitoraggio del mercato del lavoro del Ministero del Lavoro, e rappresentante del governo al Social Protection Committee-ISG presso l’Unione Europea.Dal 2016 è consigliere di amministrazione di Unipol Gruppo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it