Inganno e illusione. Un confronto accademico
Nel 1777, all'Università di Konigsberg, s'incontrarono Kant e Kreutzfeld, per discutere la dissertazione che Kreutzfeld dovette presentare per l'ottenimento della cattedra di arte poetica. Su quale principio si basano le invenzioni dei poeti? Fu questa la domanda cui l'aspirante professore cercò di dare risposta. In essa, contraddicendo l'idea che l'inganno sia un elemento negativo, un mero errore o una frode sgradita e pericolosa, il filosofo introduce un altro tipo di apparenza: l'Illusione.
Venditore:
Informazioni:
<p>102 p.</p> paperback 9788871882901 Ottimo (Fine) .
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it