L'inglese senza professore. Testo rumeno a fronte - Eugène Ionesco - copertina
L'inglese senza professore. Testo rumeno a fronte - Eugène Ionesco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Romania
L'inglese senza professore. Testo rumeno a fronte
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


In piena guerra mondiale Eugen Ionescu, annotando su un quaderno alcune frasi franco-inglesi tratte dal manuale di conversazione Assimil e traducendole in romeno in forma di dialogo, compone "L’inglese senza professore" (1943), la prima versione di una delle sue opere più celebri e più rappresentate, ossia "La cantatrice calva". Una pièce d’avanguardia dada-futurista a sfondo poliziesco scritta sotto il segno del segreto, del malinteso, del mistero e dell’assurdo, che, molto più della sua versione francese, mostra il «sintomo» dei Balcani e allude alla responsabilità degli intellettuali che hanno contribuito a diffondere in Romania il «panico politico» nella forma della pandemia rinocerontica. Espressione originaria e germinale del teatro ioneschiano, questa antipièce rappresenta non solo un vero e proprio atto di rivolta letteraria e di denuncia universale contro ogni mistificazione politica ed ideologica, ma è allo stesso tempo un’esperienza simbolica e una sperimentazione soggettiva della parola che rivendica un bisogno insopprimibile di imprevedibilità, di pietà – di libertà.

Dettagli

1 ottobre 2019
293 p., Brossura
9788832062045

Conosci l'autore

Foto di Eugène Ionesco

Eugène Ionesco

1912, Bucarest

Nato in Romania da padre romeno e madre francese, visse fino al 1940 a Bucarest, addottorandosi in francese in quella università. Trasferitosi a Parigi, dove aveva trascorso parte dell’infanzia, debuttò con La cantatrice calva (La cantatrice chauve, 1950), commedia in un atto definita dallo stesso autore «anticommedia» e caratterizzata da un surrealismo soprattutto verbale: la sua comicità, fondata sull’assurdo e il non senso, costituirà una costante del teatro di Ionesco. Nelle opere successive, gli atti unici La lezione (La leçon, 1951), Le sedie (Les chaises, 1952), Vittime del dovere (Victimes du dévoir, 1953), e le prime commedie in tre atti Amedeo o come sbarazzarsene (Amédée ou comment s’en débarasser,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail