Innovare il curricolo. Come muovere il curricolo dentro le scuole dell'autonomia
Il passaggio dai programmi ministeriali ai curricoli degli istituti autonomi è durato vent'anni, con momenti di grande eccellenza che spesso si sono intrecciati a momenti di stanchezza e ripetitività. È giunto il momento di innovare quello che si è fatto. E questo libro vuol solo cercare di dare degli spunti a questa innovazione necessaria. L'idea è quella di aiutare a "innovare il curricolo", non di chiedere di rifarlo. Secondo l'autore, è necessario tenere fermi i documenti già redatti e integrarli, arricchirli, potenziarli. Con strumenti agili e aperti, che tocchino alcuni elementi del sistema, nella comprensione che il sistema si deve cambiare per piccole azioni, perché ha dimostrato difficoltà insormontabili a riformarsi. Il libro nasce da esperienze e ricerche che si sono poi mescolate con l'emergenza coronavirus.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it