Innovazione didattica e ambienti inclusivi all'università. Dalle competenze digitali all'intelligenza artificiale - Maria Ranieri,Cristina Gaggioli - copertina
Innovazione didattica e ambienti inclusivi all'università. Dalle competenze digitali all'intelligenza artificiale - Maria Ranieri,Cristina Gaggioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Innovazione didattica e ambienti inclusivi all'università. Dalle competenze digitali all'intelligenza artificiale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume esplora come le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale possano essere integrate con consapevolezza ed efficacia nell'istruzione superiore. La prima parte del volume esamina le competenze digitali necessarie per i docenti universitari, approfondendo l'uso del DigComp nel contesto accademico e l'introduzione dell'IA nella didattica da una prospettiva pedagogicamente avvertita. La seconda parte, invece, si concentra sulle competenze digitali essenziali per gli studenti, mostrando come queste competenze possano supportare lo studio e le esigenze specifiche degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Con l'obiettivo di trovare un equilibrio tra i benefici della tecnologia e la tutela dei principi educativi, il libro offre spunti teorici e riflessioni critiche insieme a indicazioni operative per migliorare l'esperienza universitaria nell'era digitale.

Dettagli

Libro universitario
212 p., Brossura
9788846772220

Conosci l'autore

Foto di Maria Ranieri

Maria Ranieri

Ricercatrice in didattica e pedagogia speciale, insegna tecnologie dell’istruzione e didattica dell’interazione comunicativa presso la facoltà di scienze della formazione dell’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di tecnologie dell’informazione e della comunicazione e processi formativi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it