L' innovazione nelle destinazioni turistiche alpine. Riferimenti teorici e buone pratiche
Le località montane sembrano scontare una difficoltà strutturale nell'introdurre innovazione; è oggettivamente forte la tendenza a riproporre la stessa fisionomia e soprattutto la stessa tipologia di offerta. Questo lavoro pone l'attenzione al tema dell'innovazione finalizzata al rilancio e alla valorizzazione turistica delle destinazioni alpine. Nella prima parte viene offerta una riflessione sulle problematiche dell'innovazione, tema cruciale nella teoria economica, stimolato in particolare dal grande cambiamento di questi anni; l'attenzione va direttamente all'innovazione nelle località turistiche di montagna, delle quali vengono evidenziati i limiti, le difficoltà, le opportunità e le necessità più evidenti. Successivamente vengono analizzate esperienze dei paesi dell'arco alpino nelle quali si sono riconosciute soluzioni innovative, nel prodotto, nell'organizzazione, nel processo di produzione o nel marketing. Il testo offre una sorta di "antologia dell'innovazione turistica nelle località alpine" che costituisce sia un'opportunità di riflessione per gli operatori, sia una casistica di stimoli e idee che possono essere rielaborate o reinterpretate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:8 febbraio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it