Innovazione strategica
Ogni rivoluzione epocale incide sulle risorse modificandone l’importanza, la priorità, l’utilizzo, la produzione. È stato così per la «rivoluzione industriale» con l’impiego e la trasformazione di nuove fonti di energia. E accade oggi sia con la «rivoluzione informatica» che con quella dell’eco-efficienza proposta da von Weizsäcker. Entrambe devono tuttavia essere precedute da una rivoluzione della conoscenza come risorsa emergente, capace di determinare specifici know-how detenuti dall’essere umano e dalle sue imprese. Separando, rigorosamente, modernità da modernariato. Scienziati e tecnologi perseguono, attraverso la ricerca scientifica, obiettivi per innovare strategicamente l’utilizzo e la produzione di beni e servizi, ricercando anche nuove, possibili fonti artificiali. Oggi, però, appare indispensabile (urgente) elevare la conoscenza dell’individuo umano, così da rendere globalmente e quindi anche eticamente più efficiente il sistema delle imprese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:21 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it