L'insaziabile - Osvaldo Guerrieri - copertina
L'insaziabile - Osvaldo Guerrieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Premio Mondello - Opera Italiana - 2009
Letteratura: Italia
L'insaziabile
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata

Descrizione


L’insaziabile è il romanzo di un uomo e di una vita che involontariamente, ma inesorabilmente, precipitano nella perdizione. C’è un uomo «normale», Pietro, che un giorno, per caso e per non deludere un amico, scopre la roulette e l’emozione erotica che gli procura il gioco. Da quel momento la sua esistenza cambia. Pietro s’infila nel percorso infernale dei casinò, delle bische, dei salotti privati; affronta la delirante via crucis delle vincite, delle perdite, dei debiti, degli usurai, della violenza che gli usurai praticano o minacciano. E intanto il mondo crolla. Spinto dall’insaziabile fame di gioco e d’azzardo, l’irreprensibile Pietro diventa ingannatore e ladro, distrugge le basi della sua quieta esistenza, conosce i tribunali, viene ripudiato dai figli ed estromesso dalla famiglia. La cronaca, narrata in prima persona, scaturisce da un punto d’osservazione originale e inatteso: il «Centro di terapia» nel quale Pietro tenta di rinascere, di recuperare almeno un poco di quel tanto che ha perduto: l’amore della moglie e l’affetto dei figli. Nella commistione di passato e presente, fra personaggi bizzarri e canaglieschi, nel nodo delle pulsioni spaventose e mai spente, negli psicodrammi che pretendono di agire come vera e propria terapia, la vita nel «Centro» s’intreccia con la memoria bruciante dell’inferno, fino a delineare il tenue chiarore di un’alba che, scardinando una lunghissima notte, si offre forse come promessa e simbolo di vita nuova. Scritto con gli estri di una lingua nervosa e inventiva, tra leggerezza e molteplicità, L’insaziabile va al di là della «storia esemplare». Analizza una malattia così labirintica da diventare totale. È la malattia immutabile e incurabile della fragilità umana sospesa al filo delle illusioni e al miraggio ingannevole della felicità. Giocare fino a perdere la mappa, e perciò fino a perdersi, è cercare oscuramente il varco per arrivare a ciò che non saremo né avremo mai. Esiste malattia più ingegnosa e catastrofica? Ma come ogni altro morbo, anche questo richiede il balsamo della pietà. Anche questo vuole che qualcuno lo renda sopportabile parlandogli d’amore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Serendipity
Libreria Serendipity Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L'insaziabile

Dettagli

17 gennaio 2008
176 p., Brossura
9788854502321

Conosci l'autore

Foto di Osvaldo Guerrieri

Osvaldo Guerrieri

1944, Chieti

Osvaldo Guerrieri è giornalista, scrittore e critico teatrale de La Stampa, oltre a numerosi saggi specialistici raccolti in opere collettive e consultive ha pubblicato i romanzi L'archiamore (Guanda, 1980), Un padre in prestito (Novecento, 2000), la narrazione tragicomica Natura morta con violino oltremare (Aliberti 2005) e alcuni volumi di racconti. Nel 2003 ha ricevuto il premio internazionale Flaiano per la critica teatrale. Fra i saggi teatrali, La Grecia in pantofole di Alberto Savinio. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo L'insaziabile (2008), storia di un uomo che si perde nel gioco fino all'autodistruzione, vincitore del Premio Letterario Internazionale "Mondello Città di Palermo" 2009, Istantanee (2009), ispirato a dieci fotografie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it