Insciallah - Oriana Fallaci - copertina
Insciallah - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 265 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Insciallah
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1990 Oriana Fallaci torna al romanzo con "Insciallah", un'opera corale che prende spunto dalla missione occidentale di pace a Beirut dopo i sanguinosi eventi del 1982. Una "piccola Iliade" che la stessa Fallaci racconta dando voce a uno dei protagonisti, il Professore, un militare appassionato di letteratura: La storia si svolge nell'arco di tre mesi, novanta giorni che vanno da una domenica di fine ottobre a una domenica di fine gennaio, s'apre coi cani di Beirut, prende l'avvio dalla duplice strage, segue il filo conduttore d'una equazione matematica, e per svilupparne la trama mi servo dell'amletico scudiero di Ulisse. Quello che cerca la formula della Vita". Immergendosi nel dramma dei combattimenti e dando voce alle vittime e alle figure spesso dimenticate - "i bambini che la guerra uccide, i lenoni che la guerra favorisce, i banditi che la guerra protegge" - la Fallaci ci offre un grande "atto d'amore per la Vita", che rifiuta la ferocia di qualsiasi conflitto e mette l'Uomo al centro del proprio destino. Prefazione di Gianni Riotta.

Dettagli

1 ottobre 2014
XIV-851 p., Brossura
9788817077651

Valutazioni e recensioni

  • pagos
    Monumentale

    La Fallaci apparteneva ad un'altra categorie di scrittori. La sua scrittura è inconfondibile ed in Insciallah da sfoggio di tutto questo. Un Omero moderno in questo libro, che appassiona, emoziona, denuncia e ci fa specchiare in ognuno dei personaggi.

  • marica
    insciallah

    *Insciallah* di Oriana Fallaci è un romanzo che mescola storie di guerra, amore e lotta interiore, con la scrittura incisiva e il tono polemico che caratterizzano l'autrice. Ambientato durante la guerra in Libano, il libro esplora la complessità delle relazioni umane in un contesto di violenza e speranza. La protagonista, una giornalista, affronta la propria visione del mondo e dei conflitti, rivelando la sofferenza dei popoli e le contraddizioni del nostro tempo. Un testo forte, provocatorio, ma che lascia riflettere sulla fragilità della condizione umana.

  • Manuel
    Lettura volutamente complessa

    Lettura volutamente complessa. Purtroppo per varie traversie non ne è mai stato possibile trarne un film, la cui trasposizione sarebbe stata meritata per quanto tanto complessa quanto il testo..

Conosci l'autore

Foto di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail