Insegnamenti d'amore - P. Nasone Ovidio - copertina
Insegnamenti d'amore - P. Nasone Ovidio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Insegnamenti d'amore
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Viviamo in un'epoca in cui la sessualità viene ostentata nei contesti più disparati: in televisione, sui giornali, nella moda, nella pubblicità di ogni tipo di prodotti. Ma siamo sicuri di sapere tutto sull'eros? L'impressione è che invece ci sia un gran bisogno di riappropriarci della vera dimensione erotica, di ricominciare daccapo educandoci alla seduzione e all'amore, e le parole di Ovidio - insieme a Virgilio e Orazio - possono essere lette come un vero e proprio "manuale d'amore"; nei suoi versi egli ci ha infatti insegnato le più raffinate tecniche di seduzione, il modo per mantenere viva la fiamma della passione, ma anche per guarire dalle sofferenze portate dall'abbandono.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
4 novembre 2008
101 p., Brossura
9788804582038

Valutazioni e recensioni

  • virginia montalti

    "Come c'è un'arte per navigare veloci con i remi o con le vele, e una per correre con i carri, così c'è un'arte anche per amare". Questa la frase, che troviamo sulla copertina stessa del libro. Ovidio compone l'ars amatoria nel 1 a.C., opera all'interno della quale assume il ruolo di professore d'erotismo, per impartire insegnamenti riguardanti il tema della seduzione. Questi insegnamenti risultano estremamente attuali nel XXI secolo. Interessante anche come Ovidio per avvalorare le sue tesi faccia continui richiami a leggende e miti di eroi e dei.

Conosci l'autore

Foto di P. Nasone Ovidio

P. Nasone Ovidio

Ovidio fu un poeta romano tra i maggiori elegiaci. Tutto quello che sappiamo sulla sua biografia sono testimonianze lasciate dal poeta stesso.Nacque da una famiglia di rango equestre. A dodici anni si recò a Roma con il fratello per completare gli studi di grammatica e retorica dei più insigni maestri della capitale, in particolare Marco Aurelio Fusco e Marco Porcio Latrone.In questi anni compì molti viaggi: ad Atene, com’era costume, in Asia Minore, Egitto e Sicilia.Tornò a Roma dove intraprese la carriera pubblica come un funzionario, forse, di polizia giudiziaria. Contro la volontà di suo padre (che lo vorrebbe oratore) continuò a dedicarsi agli studi letterari frequentando il circolo di Messalla Corvino prima, e quello di Mecenate dopo. Qua...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail