L'insegnamento e l'apprendimento della lingua russa. Diario di ricerche didattiche
L’operatore scolastico deve sempre più e sempre meglio conoscere gli sfondi esperienziali dei propri allievi, a condizione però che si organizzi per raccoglierli dalla loro viva voce. Basti pensare quanto oggi sia indispensabile interfacciarsi con gli allievi attraverso il mondo virtuale così tanto frequentato da loro. La sua didattica non può essere una mera applicazione di modelli decisi “altrove”. Piuttosto l’attività nella classe si dinamizza con la partecipazione implicata e motivata dei destinatari che così risultano degli interlocutori attivi nel gioco educativo. In questo senso è stato qui elaborato e proposto un nuovo profilo culturale dell’insegnante, impegnato a conoscere “da vicino” i contesti di vita dei propri allievi: è il suo preliminare adempimento professionale, perché possa “poi” confezionare i propri interventi, collocandovi contenuti che, per un verso, devono interessare gli allievi e, per l’altro verso, devono prestarsi alla loro libera elaborazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it